Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO)

Attestazione finale: In esito al percorso formativo è previsto il rilascio dell’attestato di qualifica, a fronte del superamento dell’esame finale.

CORSO di FORMAZIONE dell'ASSISTENTE di STUDIO ODONTOIATRICO (ASO)
QUALIFICA PROFESSIONALE

Durata: 700 ore
(di cui 300 ore di teoria ed esercitazioni e 400 di tirocinio presso uno studio dentistico).

Ammissione al corso: L’accesso è subordinato al possesso della certificazione di l’assolvimento dell’obbligo di istruzione. Si ricorda che, ai sensi dell’articolo 1, comma 622, della legge 27 dicembre 2006, n.296, l’obbligo di istruzione si completa con la frequenza dei primi due anni del secondo ciclo. (v. circolare MIUR 101 del 30/12/2010)
Invece per tutti coloro che hanno concluso la scuola media entro il 2006, l’obbligo di istruzione è assolto con il conseguimento del diploma di scuola secondaria di primo grado.
Tale requisito dev’essere dimostrato, al momento dell’iscrizione, attraverso l’esibizione del certificato di assolvimento dell’obbligo di istruzione rilasciato dall’Istituto competente e, negli altri casi, con l’esibizione del diploma di scuola secondaria di primo grado.

Individuazione del profilo: Attenendosi alle disposizioni dell’Odontoiatria, l’assistente di studio odontoiatrico è l’operatore in possesso dell’attestato conseguito a seguito della frequenza di specifico corso di formazione, che svolge attività finalizzate all’assistenza dell’odontoiatra e dei professionisti sanitari del settore durante la prestazione clinica, alla predisposizione dell’ambiente e dello strumentario, all’accoglimento dei clienti e alla gestione della segreteria e dei rapporti con i fornitori.

Frequenza: Per poter accedere all’esame finale è necessario aver frequentato almeno il 90% del percorso formativo.

Esame finale: Previo superamento di apposito esame con una commissione esterna, volto a verificare l’acquisizione di adeguate competenze tecnico professionali previste dal corso.
Tale esame consiste nella somministrazione di un questionario e una prova pratica, secondo le indicazioni definite nel percorso standard. Sono considerati idonei i candidati che abbiano ottenuto una valutazione complessiva non inferiore a 60/100.